I FIORI | CANNONAU DI SARDEGNA
Vigne e metodo di coltivazione - Località "Is Crabilis" (Serdiana) e "Acquasassa" (Ussana), spalliera bassa e alberello tradizionale.
Età della vigna - 10 anni.
Resa - 80 quintali/ettaro.
Terreni e Giacitura - argilloso calcarei di media collina, ricchi di scheletro, 150/180 m. s.l.m.
Vinificazione, Maturazione, Affinamento - le uve previa pigiadiraspatura macerano con l'innesto di lieviti selezionati per circa 6/7 giorni. Terminata la macerazione la fermentazione prosegue a temperatura controllata. Al termine della fermentazione il prodotto prosegue l'affinamento in cemento e inox per circa sei mesi dopo di che verrà imbottigliato per passare altri 2/3 mesi in bottiglia.
Degustazione - Colore rosso rubino intenso con unghia violacea, molto limpido.
Profumo intenso fresco ed immediato con nuances di frutta rossa matura e note vegetali.
Sapore asciutto e morbido di buona struttura e persistenza gusto olfattiva.
Abbinamenti e modo di servizio - Antipasti di salumi, primi piatti dai condimenti saporosi, carni bianche e rosse non eccessivamente grasse, formaggi di media stagionatura.
Servire a 16-18 gradi stappando la bottiglia almeno 30 minuti prima della mescita.
CURIOSITA'
Il Cannonau è la principale uva rossa della Sardegna e anche la più nota.
E' un fiore che cresce nei nostri vigneti... ecco perchè abbiamo voluto chiamare I Fiori i nostri vini più classici sia nel vitigno che nelle DOC della nostra regione.
Il fiore in etichetta è un "Acquilegia Nuragica" uno dei duecento endemismi della Sardegna, cresce nella Gola di Gorroppu all'interno del Parco Nazionale del Gennargentu. Alla nostra isola e alle sue biodiversità abbiamo voluto dedicare questi vini.