news
tutte le notizie dalla cantina, alle vigne, al giro del mondo, cosa dicamo e cosa dicono di noi, sempre a portata di mano....con qualche curiosità in più 5 Grandi Chef e Cantine Giovedì 2 agosto...
tutti i premi, i riconoscimenti le recensioni dei nostri prodotti... tutto quello che c'è da sapere sul vostro vino preferito...le ultime due annate, tutti i vini a portata di guida in una sola...
le tenute, le singole vigne, la storia, il suolo, l'esposizione... dove nasce il vostro vino preferito
Is Crabilis
|
Tanca S'Arai
E' un appezzamento di quasi quindici ettari a circa due chilometri dalla cantina, nel comune di Serdiana. Una collina a 220 metri sul mare. L'esposizione perfettamente a sud e i terreni sono di natura argillosa sulla base e calcarea sulla sommità. Qui, a parte le uve che danno origine all'omonimo Cru aziendale (Cannonau, Carignano e Bovale), trova dimora il più antico vigneto di Nuragus dell'azienda. |
Benatzu Coloru Un pendio anticamentoe coltivato e forse "le sabbie colorate" o "del serpente", questa la traduzione del nome del vigneto di cinque ettari con esposizione Sud e poco distante dalla cantina ma ad un altezza leggermente inferiore, intorno ai 170 metri. Quì, su un terreno prevalentemente argilloso, trova spazio il Monica. |
Senorbì
|
Costa Is Arangius Questa vigna, non distante dalla chiesa romanica di Santa Maria di Sibiola, presenta un terreno di calcare bianchissimo alla sua base con tratti ferrosi al centro e nuovamente argilloso sulla sua sommità. Esposizione a Sud-Ovest. Coltivato a Vermentino e Monica. |
Terralbese
Sono tre gli appezzamenti di antico impianto e, nella stragrande maggioranza su piede franco e su sabbie profondissime (qualcuna con fondo vulcanico a Uras). Siamo quasi in spiaggia, l'altezza media quì è di 11 metri. Il mare sta a quattro chilometri. |
Wine Life siamo noi, la nostra vita, i nostri vini, la nostra famiglia. Wine Life sono le nostre tradizioni, la nostra storia, la nostra terra. Wine Life siete voi e tutti i momenti speciali in cui condividete un nostro vino con chi amate, con chi accompagna i vostri attimi di vita.
L'Azienda Agricola Pala affonda le sue radici nella terra di Sardegna, passando da padre in figlio, con continuità da quattro generazioni. In questi luoghi della tradizione, in queste solitudini e silenzi, nel 1950, con la prima vendemmia, iniziava questa straordinaria avventura che ancora oggi continua sotto la guida di Mario Pala e della sua famiglia.
Raccontare la storia della Famiglia Pala significa raccontare la storia del vino in Sardegna, della sua natura selvaggia, della sua storia millenaria, dei suoi vitigni, di popoli costruttori di torri e di giganti, di vitigni e di conquiste..
La Sardegna è un isola antica, lo sono i suoi vitigni, lo sono le sue genti. Non è solo un modo di dire, ma la Sardegna è davvero una delle più antiche terre emerse del Mediterraneo... geologicamente appartiene al massiccio francese, il resto della penisola Italiana appartiene al blocco africano.... Erastotene la descriveva come l'isola più grande del mondo, è l'impressione che si ha a circumnavigarla per quanto sono frastagliate le sue coste. Eppure la Sardegna è davvero un micro continente. Una terra dove il punto più distante dal mare è di soli ottanta chilometri, vi è una concentrazione incredibile di paesaggi e una natura tutta sua. Dalle Montagne innevate al più lungo Canyon d'Europa all'unico deserto del continente fino alle pianure fertili e alle colline calcaree affacciate sul mare come quelle dove insistono i vigneti Pala.Sono otto le tenute di Pala, vicine alla nostra sede o lontane, non importa, i territori e le esposizioni migliori si adattano ai diversi tipi di vitigni. Da Serdiana a Ussana, con terreni calcareo marnosi, fino ai quarzi di Senorbì, alle sabbie bianchissime di Uras, Terralba e San Nicolò d'Arcidano nell'Oristanese.
Vedi tuttonel comune di Ussana...una collina calcarea, dai suoi quasi trecento metri si domina tutta la valle e il mare del Golfo di Cagliari.
su sabbia gli antichi vigneti di Bovale, ai piedi del Monte Arci e di fronte al Golfo di Oristano, quì il bagliore delle sabbie bianche d'estate arricchisce il carattere dell'antico vitigno.
il nostro cru nel comune di Serdiana. Uno dei vigneti più antichi della famiglia, senz'altro quello più storico e destinato ai vini dei grandi eventi in famiglia.
Rossi, bianchi, rosati da dessert, espressione del territorio, espressione del vitigno o della singola vigna. Dentro c'è la Sardegna, dentro c'è tutta la nostra storia, fuori c'è il vostro mondo.